vai al contenuto principale
CF. 97243920580
Tel. 06 64760188
English
 française
Español
DONA ORA

Un nuovo strumento per la raggiungere la sovranità alimentare

Un quaderno per raggiungere la sovranità alimentare

AMKA mette in campo un nuovo strumento per sostenere la sicurezza alimentare delle comunità della regione del Petén, in Guatemala.

L’educazione alla base della sovranità alimentare: come nasce il nostro intervento in Guatemala

 Il cammino intrapreso da Amka e dalle comunità del Petén è stato contraddistinto, nel corso degli anni, da una costante: la lotta per la sovranità alimentare. Rendere le persone in grado di godere della disponibilità di cibo sano, diversificato e nutriente e di potervi accedere stabilmente è tra i nostri obiettivi primari. Nel tempo però si è palesata la necessità di intervenire in maniera incisiva su un’altra componente: quella dell’educazione. Costruire consapevolezze sul rapporto tra alimentazione e salute, soprattutto in contesti fragili, significa rendere le donne, gli uomini e i bambini del Petén “capaci di” compiere le migliori scelte possibili per se stessi, per la propria famiglia e per lo sviluppo della comunità.

Questa chiave di lettura si è rafforzata grazie al lavoro di approfondimento realizzato dalla Brigada – gruppo dei volontari – del 2019 di cui era parte Federica Bezzi allora studentessa di Scienze della Nutrizione. Amka promosse, così, un’iniziativa volta a rafforzare le conoscenze della comunità di Nuevo Horizonte sulla sana alimentazione: “Educazione: seme per il futuro”.

Oggi Amka è fiera di annunciare la creazione di un quaderno di educazione alimentare basato sull’approccio didattico della scuola popolare. In onore a quei primi passi compiuti con i volontari del 2019, il manuale è stato intitolato “Educación: semilla para el futuro” e la sua stesura è stata affidata a Federica Bezzi, ormai Biologa Nutrizionista.

Il quaderno alimentare: dalla stesura alla distribuzione

A seguito della lunga fase di gestazione, contraddistinta dalla partecipazione della comunità e delle volontarie traduttrici di Ayni Cooperazione, le copie del quaderno hanno intrapreso un lungo viaggio raggiungendo la comunità di Nuevo Horizonte. È lì che sono stati avviati i primi programmi di sensibilizzazione e di educazione alimentare, in favore degli operatori sociosanitari e dei gruppi di interesse locali: sono state coinvolte le operatrici del Centro Diabete e della Casa Materna, gli insegnanti della scuola primaria e secondaria, i rappresentanti del comitato dei genitori, i veterani del conflitto civile e, soprattutto, i giovani al centro, insieme alle donne, della strategia di empowerment di Amka.

Infatti “Educación: semilla para el futuro” non è un semplice manuale, ma un vero e proprio strumento nelle mani dei beneficiari per far sì che siano loro stessi, una volta acquisite le competenze, a costruire interventi di educazione alimentare efficaci e rispondenti alle necessità locali. Federica, che sarà presto sostenuta dai volontari Francesca, Alessia e Luca, sta promuovendo percorsi formativi che, oltre ad essere densi di contenuti, si fondano sulla trasmissione di un metodo di apprendimento e di diffusione delle conoscenze. I protagonisti delle “charlas”, in altre parole, conosceranno le regole del “mangiare sano”, ma anche come sensibilizzare e fare prevenzione utilizzando il manuale. Non a caso, scopo ultimo del quaderno è di rendere i gruppi target attori e agenti del cambiamento sociale.

Come formiamo nuovi formatori con l’ausilio del quaderno alimentare

I destinatari della formazione saranno i nuovi “promotori di salute”, in grado di veicolare l’educazione alimentare in famiglia e in comunità. Dal rafforzamento delle conoscenze e delle capacità locali emergeranno nuove abitudini alimentari volte a combattere la malnutrizione e a ridurre l’insorgenza dei disturbi ad essa correlati.

Il progetto fa sì che l’educazione alimentare possa essere un mezzo molto potente di prevenzione ed empowerment generando l’opportunità di operare delle scelte consapevoli, dal seme alla tavola.

Il quaderno è parte integrante del progetto “Dal seme alla sovranità alimentare: sviluppo agricolo e capacity building per l’empowerment socioeconomico delle comunità rurali del Petén, Guatemala” sostenuto dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese che Amka ringrazia per aver reso possibile questo traguardo.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca