Sofia Salardi è una volontaria di AMKA, impegnata dal 2021 nei progetti di supporto alle…

Nutrizionisti Senza Frontiere scende in campo contro la malnutrizione infantile
Si rinnova e acquista sempre maggiore valore la collaborazione che lega AMKA all’organizzazione umanitaria Nutrizionisti Senza Frontiere
Nutrizionisti Senza Frontiere è un’associazione che unisce professionisti della nutrizione a supporto di progetti di lotta alla malnutrizione e diritto alla nutrizione. Lavora in Italia e nel Sud del Mondo, attivando collaborazioni con associazioni attive e radicate nei territori dove i tassi di malnutrizione sono elevati.
La pandemia, i vari lockdown e la conseguente crisi economica hanno provocato una grave crisi nutrizionale nell’area rurale di Mabaya, dove AMKA opera dal 2001.
I casi di bambini affetti da malnutrizione sono in costante aumento, è l’inizio di una grave crisi alimentare che, si stima, condannerà nel 2021 solo nella Repubblica Democratica del Congo, 11.5 milioni di bambini all’ insicurezza alimentare grave e acuta.
Nutrizionisti Senza Frontiere risponde alla crisi in corso con un intervento immediato: quali risorse ha messo in campo a supporto del programma di lotta alla malnutrizione di AMKA?
L’appello di AMKA ad intensificare l’impegno sul territorio per garantire a tutti i bambini della zona la possibilità di avere accesso al programma di lotta alla malnutrizione non ha lasciato indifferente Nutrizionisti Senza Frontiere che ha immediatamente deciso di scendere in campo mettendo a disposizione dell’intervento di AMKA il proprio know-how e una donazione di 1.000 euro da destinare alla gestione dell’emergenza.
Quali sono le caratteristiche dell’intervento di Nutrizionisti Senza Frontiere? Il racconto di Monica Di Vico, responsabile dei progetti di AMKA.
“Sono 35 i pacchetti nutrizionali che grazie a Nutrizionisti Senza Frontiere potremo consegnare in queste settimane a 35 bambini affetti da malnutrizione cronica e acuta. Lo stato di salute dei bambini richiede un monitoraggio molto attento. Con delle visite periodiche raggiungiamo tutti i bambini dell’area di Mabaya, villaggio per villaggio, casa per casa. Li visitiamo, teniamo sotto controllo tutti gli indicatori dello stato nutrizionale. Ai bambini affetti da forme moderate di malnutrizione offriamo il supporto necessario, pacchetti nutrizionali consegnati mensilmente alle famiglie, e, per i casi più gravi, disponiamo il ricovero presso l’Unità Nutrizionale Terapeutica del villaggio di Kanyaka. Tutta questa operatività è abbinata a un costante lavoro di sensibilizzazione che coinvolge le mamme e le famiglie intere: la malnutrizione, infatti, non è solo provocata da carenza di cibo, sono tanti i fattori, anche culturali ed educativi, che svolgono un ruolo chiave e sui quali dobbiamo lavorare con costanza, senza fermarci mai, partendo dalla scuola per arrivare al singolo nucleo famigliare. La lotta alla malnutrizione è un impegno molto grande che riusciamo a gestire e a portare avanti solo grazie a partner come Nutrizionisti Senza Frontiere che ci sostiene economicamente e ci aiuta a migliorare sempre di più la qualità del nostro intervento ” con queste parole di Monica Di Vico, responsabile dei progetti di AMKA, ha parlato della collaborazione con Nutrizionisti Senza Frontiere.
This Post Has 0 Comments