Abbiamo pubblicato la seconda edizione dell'Annual Report di AMKA, riferito all'anno 2022. Il 2022 è stato…

Jonathan ce la farà
Karyl, nutrizionista responsabile dell’Unità Nutrizionale Terapeutica di Amka, durante le visite a domicilio del mese scorso ha incontrato Jonathan, un bambino di appena 2 anni, con un corpicino troppo piccolo per la sua età. Karyl si rende subito conto che il bimbo versa in uno stato molto grave di malnutrizione, è gonfio, pieno di edemi e disidratato, per questo dispone l’immediato ricovero.
Questa è la terza settimana che Jonathan trascorre nell’Unità Nutrizionale Terapeutica di AMKA, viene accudito e riceve ogni giorno pasti proteici. Al momento del ricovero gli sono stati somministrati farmaci contro i vermi intestinali, la malaria e la febbre tifoide. Ogni giorno che passa il suo stato di salute migliora, gli edemi sono quasi del tutto scomparsi, nei prossimi mesi potremo dichiararne la completa guarigione.
La famiglia di Jonathan è molto povera, la sua mamma ha altri figli, di cui uno molto piccolo, nato proprio nell’ambulatorio di AMKA. La malnutrizione del bimbo è la conseguenza della povertà e del disagio della sua famiglia.
Ogni giorno bambini come Jonathan vengono trasferiti nella nostra Unità Nutrizionale Terapeutica. Sotto la direzione del nutrizionista le mamme dei bambini del centro cucinano pasti a base di soia, legumi, fagioli, riso e offrono ai pazienti ricoverati una dieta variegata, l’arma per sconfiggere definitivamente la malnutrizione.
Ogni giorno AMKA è al fianco di questi piccoli per accompagnarli nel percorso di guarigione, grazie al sostegno dei donatori e alla collaborazione dei volontari.
Questo articolo ha 0 commenti