Abbiamo pubblicato la seconda edizione dell'Annual Report di AMKA, riferito all'anno 2022. Il 2022 è stato…

Malnutrizione e sicurezza alimentare oltre al semplice accesso alle risorse
Sono arrivato in RDC dopo una lunga ricerca. Avevo da poco terminato un’esperienza nella cooperazione internazionale che mi aveva impegnato per un anno in Rwanda e, spesso a quel tempo, seduto sulla riva del lago Kivu guardavo al gigante Congo chiedendomi quali meraviglie celasse, quel Paese a tratti misterioso.
Qualche mese più tardi, a seguito di una fortunata serie di coincidenze, atterro all’aeroporto di Lubumbashi per proseguire lo stage volontario iniziato con AMKA. Breve attesa, check-in ed il timbro è fatto. “ Bienvenue au Congo, monsieur! ” E il 1 luglio, sono ufficialmente entrato nella RDC e a breve inizierà il mio lavoro. Ma di cosa mi devo occupare? Perché AMKA, potendo scegliere tra un ampia gamma di figure professionali, ha scelto proprio un antropologo? Facciamo qualche passo indietro e cerchiamo di scoprire assieme il percorso fatto.
Vista la percezione degli operatori e le loro preoccupazioni in relazione ai tassi di malnutrizione nell’area d Mabaya, tra Febbraio e marzo 2015, è stato realizzato un censimento nel corso del quale l’equipe AMKA è riuscita a censire in due mesi di tempo 11 macro-villaggi (alcuni accorpano piccoli centri limitrofi), esaminando un totale di 713 bambini tra 0 e 5 anni, registrandone nome, età, peso e perimetro brachiale. I risultati di quest’indagine, mostrano come tre bambini su dieci siano sotto peso (insufficienza ponderale) e un bambino su dieci soffre di malnutrizione acuta (emaciazione). A seguito di questi preoccupanti risultati, parallelamente all’avvio del progetto pilota “angeli contro la fame”
[su_youtube url=”https://youtu.be/04Pblk4z20c”]
Si è altresì deciso di approfondire la conoscenza su malnutrizione e sicurezza alimentare.
Ma come può l’antropologia venirci in soccorso? A questo scopo è di fondamentale importanza comprendere che la scelta, sia in termini di qualità che di quantità, dei cibi che consumiamo non è semplicemente dettata dalla fame, un fattore biologico, ma spesso da una più ampia serie di fattori politico-ecologici che determinano la disponibilità di cibo e, da fattori culturali che determinano la preparazione e l’accettabilità del cibo. Nella grande maggioranza dei PVS, i casi di malnutrizione non hanno una singola causa. La produzione agricola locale ed il mercato dei beni alimentari son elementi fondamentali, ma altri fattori, come lo status delle donne e regole culturali, giocano un ruolo centrale e devono essere considerati.
È iniziato così un lungo lavoro che ha portato l’équipe composta da una cooperante, un antropologo, una nutrizionista ed un animatore di villaggio, ad intervistare quasi una quarantina di madri. La ricerca ha due obiettivi. Il primo è quello di sondare la situazione della sicurezza alimentare nell’area rurale di Mabaya, valutando i livelli di produzione agricola locale e la dipendenza dei gruppi familiari dai mercati locali. Quali sono i livelli di produzione agricola locale? Della produzione di ogni singolo gruppo domestico, quanto viene conservato per l’autoconsumo e quanto viene venduto al mercato locale? La produzione è sufficiente a soddisfare il nucleo familiare o questo rimane dipendente dal mercato locale? Il secondo obiettivo della ricerca vuole valutare i livelli di conoscenza, attitudini e pratiche delle madri di bambini malnutriti, nei confronti della malnutrizione per comprendere quali sono le cause profonde della malnutrizione infantile. Quali sono i livelli di conoscenza e consapevolezza delle malattie delle madri del luogo? La malnutrizione è una malattia? Quali sono secondo le madri le reti e gli attori sanitari “privilegiati” a livello comunitario? Quali sono i percorsi di prevenzione e trattamento delle singole malattie? Attraverso queste ed una lunga serie di altre domande abbiamo quindi cercato di ricostruire il percorso alimentare, il contesto socio-culturale ed economico che favorisce il perpetuarsi di dello stato di malnutrizione.
Scopo di queste ricerche è quello di maturare una conoscenza sempre più approfondita dei fenomeni in modo tale da poter costruire dei percorsi di sviluppo adeguati e sostenibili. I risultati della ricerca, ancora in fase di elaborazione, saranno presto disponibili.
Federico Munaretto
[…] Nel precedente articolo serve a comprendere quali sono le cause profonde della malnutrizione infantile. […]