Skip to content
06 6476 0188 amka@assoamka.org DONA ORA

L’educazione come diritto: terminato il progetto in collaborazione con la Chiesa Battista

Si chiude il progetto di AMKA finanziato nel 2020 dalla Chiesa Battista con l’obiettivo di sostenere i percorsi di educazione secondaria dei bambini del Katanga

Termina il progetto finanziato lo scorso anno dalla Chiesa Battista, grazie al quale Amka ha potuto rafforzare il suo impegno nel settore dell’istruzione, attraverso la “presa in carico” della scuola secondaria del villaggio di Kanyaka, che fino ad allora era stata gestita interamente della comunità con risorse insufficienti a garantirne la stabilità e senza il supporto logistico e coordinamento progettuale necessario a favorire la qualità dell’offerta formativa.

Quali obiettivi sono stati raggiunti grazie a questa collaborazione?

Dodici mesi di attività sul campo, nell’area rurale di Mabaya, hanno permesso il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • Promuovere l’accesso e la partecipazione dei giovani dell’area di Mabaya agli studi di livello secondario attraverso l’ampliamento dei servizi di istruzione superiore.
  • Favorire la formazione tecnica dei giovani dell’area di Mabaya attraverso l’integrazione di percorsi professionali nei programmi scolastici.

Quante persone hanno beneficiato delle attività di questo progetto?

I beneficiari sono stati in totale 150, così divisi:

  • 90 studenti che frequentano la scuola secondaria di Mabaya
  • 60 giovani che partecipano ai corsi di formazione su teoria e tecniche agro-zoologiche.

L’avvio della scuola secondaria: un processo ancora in corso.

Grazie agli incontri realizzati al termine del precedente anno scolastico con gli studenti che hanno superato gli esami di fine ciclo della scuola primaria e grazie alla campagna di sensibilizzazione comunitaria svolta nelle settimane antecedenti l’inizio del nuovo anno scolastico, con l’obiettivo di incoraggiare la prosecuzione degli studi degli studenti e rafforzare la consapevolezza dei genitori sull’importanza di tale scelta, le tre classi secondarie sono state avviate. Allo stesso tempo, Amka ha incrementato i suoi sforzi per offrire un’offerta didattica di qualità.

A tale fine sono stati promossi corsi di aggiornamento rivolti ai professori della scuola, organizzati in collaborazione con l’Ufficio territoriale del Ministero dell’Educazione. E’ stato inoltre promosso da Amka, con il supporto di volontari italiani specializzati nel settore della pedagogia, un programma di formazione degli insegnanti con il principale obiettivo di poter fornire loro degli strumenti di pedagogia attiva da poter utilizzare ed applicare in ambito scolastico nella quotidianità, in grado di stimolare e promuovere lo sviluppo di uno spirito critico costruttivo e di competenze trasversali negli alunni dell’area di Mabaya.

Investire energie e risorse sulla scuola secondaria è fondamentale, per questo il percorso avviato grazie alla Chiesa Battista proseguirà ancora nel futuro e si stabilizzerà come una delle priorità dell’intervento di AMKA nella Repubblica Democratica del Congo.

L’importanza dell’affiancamento della formazione professionale alla formazione scolastica

L’elemento di forza del progetto risiede nell’avvio di percorsi di formazione professionale all’interno del contesto scolastico.

Mabaya è un’area rurale, le attività produttive maggiormente diffuse riguardano i settori dell’agricoltura e dell’allevamento. Per questo motivo, i giovani coinvolgi nel progetto sono stati anche sensibilizzati sui temi legati alla sicurezza alimentare, strettamente collegata alla conoscenza dei temi agricoli e alla capacità di utilizzare tecniche di coltivazione razionali e sostenibili.

La sensibilizzazione ha riguardato anche i temi della sana alimentazione e la prevenzione della malnutrizione, essendo quest’ultima una realtà drammaticamente presente nell’area di Mabaya.

Inoltre, con il supporto degli insegnanti, sono stati avviati i laboratori nell’allevamento e orti dimostrativi situati in spazi adiacenti alla scuola, dove gli studenti, hanno potuto mettere in pratica le nozioni apprese, sviluppando competenze professionali per l’utilizzo di tecniche agricole e zootecniche, secondo la metodologia formativa JFFLS (Junior Farmer Field Life School) basata sull’esperienza pratica applicata nei contesti rurali.

Quale futuro per questo progetto?

La Chiesa Battista ha accordato un nuovo finanziamento ad AMKA che sarà destinato al proseguimento delle attività già iniziate grazie a questo progetto e che si svilupperà nel corso del 2022. Siamo felicissimi di continuare a lavorare sulla formazione secondaria dei ragazzi di Kanyaka e siamo profondamente grati alla Chiesa Battista per questa rinnovata opportunità.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su
Cerca