Abbiamo pubblicato la seconda edizione dell'Annual Report di AMKA, riferito all'anno 2022. Il 2022 è stato…
LA SFIDA DELLA FAME: GARANTIRE UNA SICUREZZA ALIMENTARE
Garantire la sicurezza in un contesto di scarsità di terra acqua e energia richiede strategie mirate!
QUESTO PIANETA È SUFFICIENTE PER TUTTI – SE NON LO SPRECHIAMO!
Per una strategia veramente efficace occorre essere consapevoli che le quattro dimensioni (sociale, economica, ambientale e politica) del fenomeno della sicurezza alimentare vanno sempre tenute presenti. La fame è un tema multidimensionale e per debellarla non esistono scorciatoie, ma solo il paziente lavoro di collaborazione tra attori economici e sociali, pubblici e privati, nazionali e internazionali.
Conseguire la sicurezza alimentare in modo sostenibile in un contesto di stress idrico, agricolo ed energetico. I cambiamenti demografici, l’aumento dei redditi e dei modelli di consumo associati, e il cambiamento climatico, congiuntamente alla persistente povertà e all’inadeguatezza di politiche e istituzioni, sono tutti fattori che stanno aumentando la pressione sulle risorse naturali.
E’ necessario attuare delle strategie interdisciplinari e globali per i settori che influiscono in modo determinante all’insicurezza alimentare : squilibrio socio-economico, terra, acqua, energia e cibo. Tali strategie impongono ad attuare una gestione più responsabile delle risorse naturali, un aumento delle soluzioni innovative compatibili con la scarsità di risorse e la presa in considerazione dei fattori che contribuiscono alla penuria di risorse naturali, come il cambiamento climatico e lo squilibrio delle scelte economiche che mirano alla distruzione di un equilibrio non più ineludibile!
Un tema molto sensibile ai problemi dellla nutrizione e’ quello della diseguaglianza strutturale tra uomini e donne che affligge gran parte dei paesi del Sud del mondo. Una diseguaglianza che è all’origine dello scarso accesso femminile ai servizi sanitari, all’istruzione, al lavoro e che in ultima analisi si traduce in un maggiore povertà familiare e in un alto numero di bambini denutriti, i quali a loro volta faticano ad accedere a opportunità di sviluppo.
Per un approfondimento vai su:
http://www.amka.org/cosa-facciamo/congo/salute/lotta-alla-malnutrizione-infantile/
Questo articolo ha 0 commenti