Camilla Cianfanelli ha trascorso l’estate in Guatemala, è stata una volontaria preziosa che ha messo…

La Chiesa Battista sostiene i giovani di Kanyaka
Ci sono delle importanti novità che riguardano la formazione scolastica a professionale dei ragazzi che vivono nell’area rurale di Mabaya, nella Repubblica Democratica del Congo.
Grazie ai fondi dell’8×1000 dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia l’offerta didattica della scuola di AMKA, nel villaggio di Kanyaka, viene potenziata con l’avvio di un nuovo ciclo formativo, a cui si affiancano laboratori e sessioni di formazione professionale.
Dal 2001 AMKA garantisce ai bambini di oltre 33 villaggi rurali il diritto all’alfabetizzazione e alla scolarizzazione primaria. L’istruzione rappresenta il principale ambito di investimento, in termini di risorse umane ed economiche, di tutta la progettazione di AMKA in Congo. La scuola riveste un importante ruolo educativo, ma ancor di più un fondamentale ruolo sociale. La scuola è il nostro principale strumento di protezione del diritto all’infanzia, altrimenti negata a causa di fenomeni largamente diffusi come il lavoro minorile e i matrimoni precoci.
Investire nell’istruzione è, dunque, fondamentale per garantire lo sviluppo e la crescita che le nuove generazioni meritano. Per questo motivo il supporto della Chiesa Battista al progetto “L’Educazione come Diritto. Progetto di promozione dell’istruzione nella Repubblica Democratica del Congo per uno sviluppo umano integrale” è, a dir poco, centrale per l’evoluzione dell’intero programma di educazione.
Il finanziamento della Chiesa Battista contribuisce all’avvio, presso la scuola di Kanyaka, un ciclo di scuola secondaria della durata di sei anni, che fa seguito al ciclo di scuola primaria, già gestito da AMKA. La scuola secondaria coinvolge i ragazzi dai 12 ai 19 anni. Attualmente la scuola si compone di tre classi ma l’obiettivo finale di questa strategia di intervento è quello di realizzare a Kanyaka, nel corso dei prossimi tre anni, l’intero ciclo di scuola secondaria (composto di 6 anni), promuovendo così l’accesso e il completamento del percorso degli studi superiori tra il maggior numero di giovani di Mabaya e il conseguimento del diploma.
Contemporaneamente il progetto prevede lo sviluppo di un percorso di formazione, coinvolgimento e professionalizzazione dei giovani che hanno terminato il ciclo di istruzione primaria, al fine di rafforzare la conoscenza delle tematiche collegate all’alimentazione e alla sicurezza alimentare e di fornire competenze tecniche in campo agricolo e zoo-tecnico, quale concreto strumento per contrastare la fame e la povertà. Grazie a tale iniziativa, forniamo ai giovani dell’area di Mabaya l’opportunità di formarsi professionalmente e di ricevere capacità e strumenti necessari per inserirsi nel mondo del lavoro. La formazione avviene in modo tradizionale e “on-field”, attraverso la realizzazione di laboratori specifici basati sulle metodologie JFFLS (Junior Farmer Field Life School), metodologie di apprendimento basate sull’esperienza pratica rivolta alle comunità rurali. Questo metodo formativo vuole facilitare il trasferimento di conoscenze su agricoltura e allevamento tramite un approccio partecipativo e diretto, che mira a fornire una serie di informazioni che consentano poi alla persona di prendere delle decisioni consapevoli. La parte pratica viene realizzata all’interno dell’allevamento e orto dimostrativo che Amka ha recentemente realizzato. Il percorso è guidato da esperti formatori veterinario e agronomo e da strumenti formativi appositamente realizzati. A seguito del laboratorio, ad ogni studente verrà data la possibilità di replicare l’esperienza di allevamento a casa.
Il progetto, ormai in fase pienamente operativa, terminerà nel mese di settembre 2021.
Questo articolo ha 0 commenti