Camilla Cianfanelli ha trascorso l’estate in Guatemala, è stata una volontaria preziosa che ha messo…
CORRERE FA PROPRIO BENE!
Basta poco! Allacciarsi le scarpe e via… correre, correre e ancora correre! Tutti vediamo continuamente gente che corre ai lati della strada, lungo il fiume o nella pista ciclabile insomma… chi non ce l’ha un amico runner!
Quante volte, questi runner vengono collocati nella categoria dei “pazzi”, sulla base dell’orario a cui si svegliano per andare a correre la Domenica mattina, per le condizioni meteo con le quali continuano a correre, o semplicemente per quanto spendono di gel, integratori e pantaloncini con mutande integrate o ancora per le gare a cui partecipano durante l’anno e per quante magliette hanno nell’armadio di gare precedenti. Ma non sempre i runner che corrono 10Km lo fanno per motivi di salute o perchè sono professionisti. Invece di definirla pazzia, io direi più che si tratta di uno sport, non sempre compreso ma praticato da milioni di persone che semplicemente amano correre e stare all’aria aperta! La maggior parte dei runner corre per passione, ma vi posso assicurare che ci sono altri buoni motivi oltre all’amore e la passione per allacciarsi le scarpe e iniziare a correre, dite di no? L’obiettivo di quest’articolo è proprio convincervi di questo e, forse, magari, convincervi anche a iniziare a correre! Non si sa mai…
Dunque, quali sono i motivi per correre? La corsa si può fare ovunque, in qualsiasi momento dell’anno. Non hai bisogno di palestre, attrezzi, pesi, macchine o altro. Solo un buon paio di scarpe, dei pantaloni, shorts, maglietta o felpa in base alla stagione e sei pronto per partire. Che sia in città o in campagna, in vacanza o nella propria città, la corsa è facile da fare ovunque e non richiede grandi mezzi, anzi direi proprio è meglio essere liberi per correre!
La corsa può rendere felice; è risaputo che l’attività fisica favorisce il rilascio di endorfine nel cervello. Le endorfine sono una “droga” naturale che ci rende più svegli ed energici e che dunque ci fa sentire più “felici”. Infatti il “runner’s high”, ovvero la sensazione di euforia da runner, è qualcosa di scientificamente provato. Si è constatato che il livello di endorfine è notevolmente più alto nei runner qualche ora dopo aver smesso di correre. Quindi sembra un ottimo rimedio per avere addosso un po’ di felicità.
La corsa ti fa perdere peso; può sembrare scontato, ma è davvero così. Per ogni minuto di corsa, in base al peso della persona e alla velocità, si bruciano almeno 10 calorie. Quindi se si corre per 30 minuti 3 o 4 volte a settimana per un mese questo si traduce in perdita di peso o più in generale in un grande facilitatore per essere in forma. In ogni caso, mettiamola così, la corsa ti permette di mangiare un po’ di nutella in più!
La corsa rende più forti le ginocchia (e le altre articolazioni) ; può sembrare il contrario e sentirete tante persone che dicono che le ginocchia si rovinano correndo, ma non è così. Ovviamente bisogna usare le scarpe giuste e con il giusto ammortizzamento e curare con attenzione eventuali infortuni, ma gli studi indicano che chi corre non è a rischio di sviluppare osteoartrosi e altri problemi alle articolazioni più di chi non corre. Anzi, può addirittura confermarsi il caso contrario. In più, correre rinforza i legamenti che aiutano a sostenere le articolazioni, rendendole più stabili e meno soggetti a distorsioni e strappi. Un ricercatore della Stanford University ha condotto uno studio nel quale ha seguito per 21 anni 539 runner e 423 persone che non correvano abitualmente ed ha scoperto che l’osteoartrosi non è disturbo che colpisce maggiormente chi corre. Questo confermato dal fatto che un numero più alto di sostituzione dell’articolazione del ginocchio avviene di solito sulle persone che normalmente non corrono.
La corsa riduce il rischio dell’Alzheimer; un report dell’ University of Chicago ha dimostrato che l’attività fisica previene la crescita della placca, o depositi nella parte esterna delle cellule nervose, tipicamente associata all’Alzheimer. Nello studio, i topi attivi fisicamente hanno sviluppato dal 50% all’80% in meno delle placche cerebrali tipiche dell’Alzheimer rispetto ai topi sedentari. I primi, hanno prodotto quindi una quantità significativa in più dell’enzima che previene lo sviluppo di queste placche. Direi, proprio una bella notizia!
La corsa previene le malattie; ora che arriva l’inverno, tutti cercano di evitare il classico raffreddore o ancor di più l’influenza. Anche in questo caso la corsa può essere d’aiuto, migliorando il sistema immunitario. Come? La corsa ripulisce i polmoni dai batteri e il corpo dalle tossine, ferma lo sviluppo di batteri nel corpo grazie all’elevata temperatura corporea e migliora la circolazione delle cellule protettive, come i globuli bianchi, che aiutano a difendere dalle malattie. In più, correre rallenta il rilascio degli ormoni che sono causati dallo stress. Attenzione, però, perché esagerare nella corsa può avere l’effetto contrario!
Alcuni studi, inoltre, indicano che l’attività fisica aiuta a prevenire alcuni tipi di cancro, come quelli al colon, al seno e alla prostata. Un motivo in più per allacciarsi le scarpe!
A questo punto dovreste dirmi: ”Ok, mi hai convinto”. Ma c’è un obiettivo ancora più grande che volevo proporvi! Se sono riuscita a suscitare il vostro interesse fin qui e vi state chiedendo “E ora quale altra magia può fare la corsa?”, la risposta è che avere un obiettivo preciso è la cosa migliore per riuscire a raggiungere il traguardo. Se accanto all’obiettivo sportivo quindi mettete quello solidale, non avete più scuse!
Avete mai pensato che si può correre per una buona causa?
A Roma e Milano potete correre per Amka e garantire la salute anche in Congo!
Per chi non corre abitualmente, una gara da 5Km potrebbe essere stimolante (Roma Marathon), mentre per chi ha già gambe allenate potrebbe essere interessante misurarsi con la staffetta da 10Km a Milano(staffetta Milano Marathon).Queste due occasioni possono aiutarvi a rimanare in forma, fare una piccola competizione per chi ancora non ha mai provato ma allo stesso tempo con così poco, potrete garantire visite mediche, analisi, strumenti, zanzariere per i centri di salute in Congo di AMKA. Niente male per una corsetta!
Chissà se anche voi quest’anno inizierete a svegliarvi presto la domenica e fare collezione di magliette tecniche, integratori e pantaloncini con mutande integrate… e soprattutto allacciarvi le scarpe e via…correre correre e correre!
Liz
Ps. Cerchi consigli per preparare la tua prima 5km? O la prima 10 km?
La tua prima 5K
La tua prima 10K
Questo articolo ha 0 commenti