vai al contenuto principale
CF. 97243920580
Tel. 06 64760188
English
 française
Español
DONA ORA

Conoscere per combattere la malnutrizione

Giulia nuova entrata nella famiglia amka come stagista ci racconta il suo primo giorno a Kaniaka per partecipare al progetto di lotta alla malnutrizione:

“Oggi siamo finalmente riusciti a raggiungere il centro di salute di Kaniaka per iniziare il censimento nei villaggi e abbiamo capito che sarà un’impresa difficile: dall’aereo sbirciavo dal finestrino cercando di capire se quelle linee rosse arzigogolate che solcavano il verde della brousse fossero fiumi o strade, arrivata qui ho capito che la differenza è ben poca in questa stagione! Kaniaka però si stende lungo la strada asfaltata, la Kasumbalesa, che scivola giù dritta dritta verso lo Zambia, una striscia di asfalto durissimo che taglia a metà il villaggio di fango morbido e rossiccio.
AMKA è a Kaniaka da tanto tempo (con la scuola, il centro di salute e l’unità nutrizionale) quindi la gente non si è stupita più di tanto e hanno salutato con sorrisi, i più belli sicuramente erano quelli dei tre pupi nati al centro di salute, le mamme erano arrivate di corsa durante la notte precedente e avevano partorito a distanza di un’ora soltanto.
Al centro c’era anche Pierre, un bambino di tre anni gravemente malnutrito appena portato lì dalla madre. Lei era una donna piccola e esile ma con spalle e viso fieri, aveva camminato più di trenta chilometri con Pierre sulle spalle e il fratellino più piccolo, di appena tre settimane, attaccato al petto per arrivare al centro nutrizionale da Bole Bole, dove abitano. La malnutrizione di Pierre lo ha fatto gonfiare tutto e su uno dei piedini la pelle sta iniziando a staccarsi. Al centro però si stavano già prendendo cura di lui e della madre il cui unico bagaglio per quel viaggio così lungo erano i due figli.
Ci siamo preparati per il censimento mettendo sottobraccio bilance e quaderni e ci siamo divisi in squadre: AMKA collabora da sempre con i “relais”, persone che conoscono e sono conosciuti da tutti, utilissimi per comprendere, informare e lavorare al meglio con la popolazione locale. Uno dei relais della nostra squadra era addirittura il capo villaggio quindi un vero VIP! Così si parte e si inizia a pesare e misurare la circonferenza brachiale (detto terra-terra: dell’ avambraccio) dei bambini da 0 a 5 anni, siamo anche alla ricerca degli ex-malnutriti passati per l’Unità AMKA. Alcuni bimbi quando ci vedono si fanno avanti curiosi ma altri scappano urlando e vengono trascinati lì di peso dai fratelli più grandi: hanno paura della puntura! Manu – la responsabile dei progetti in Congo – li chiama in swahili e gli fa vedere che la bilancia è inoffensiva finchè quelli con un’aria poco convinta provano ad appoggiarci un piede.
La cosa fantastica è pesare i bimbi più piccoli: si cerca un ramo resistente, si aggancia la bilancia per bebè, si imbraca il piccolo e lo si appende come un salame e si controlla il peso mentre lui dondola tranquillo! Oggi siamo stati fortunati, ci sono capitati solo neonati cicciotti e tranquilli mentre l’altra equipe si è imbattuta in ben due casi di malnutrizione acuta, tra cui una bimba di 6 mesi di appena 5 kili.
La giornata passa in fretta e siamo riusciti a fare solo metà villaggio, si riprende domani “salvo imprevisti”, ma con gli imprevisti iniziano in Africa tutte le storie.
Giulia Boni

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca