vai al contenuto principale
CF. 97243920580
Tel. 06 64760188
English
 française
Español
DONA ORA

Back to school

Il futuro del Congo inizia dalla scuola

QUADERNI
Contattaci allo 06.64760188 o scrivi a amka@assoamka.org per prenotare i tuoi quaderni!
Nella Repubblica Democratica del Congo, 4,7 milioni di bambini non hanno accesso alla scuola primaria e 1,4 milioni non sono in grado di portare a termine gli studi a causa della povertà diffusa e dell’instabilità del Paese.
Con l’aiuto della popolazione locale, AMKA Onlus ha costruito sul territorio quattro scuole elementari che gestisce dal 2001: è l’associazione a pagare gli insegnanti, fornire il materiale didattico e occuparsi delle spese di manutenzione della strutture.
Partecipa alla campagna ‘Back to Schoole scegli i quadernoni AMKA: potrai concretamente contribuire al funzionamento e mantenimento delle scuole di AMKA… la scuola ricomincia a Settembre … anche in Congo!

I QUADERNONI AMKA a righe e quadretti (5 mm), con 6 differenti copertine “Kids” che richiamano l’africa, sono stati realizzati dallo studio grafico NoolLab.
Cinecittà World, il parco divertimenti di Cinecittà, è stato partner del progetto nel 2015.

Partecipa alla campagna Back to School

 Sei un donatore privato?

– con una donazione minima di 10€ puoi ordinare il tuo pacco di quaderni e

– Puoi scaricare il file allegato e promuovere la vendita nel tuo ufficio, nella scuola di tuo figlio/figlia e    tra parenti amici.

– Puoi aiutarci a coinvolgere scuole, circoli sportivi e parrocchie per la promozione dei quaderni all’interno delle strutture

Sei una scuola?

– Puoi ospitare AMKA Onlus nei primi giorni di scuola con un banchetto per la raccolta fondi attraverso  vendita dei quaderni di AMKA

– Puoi consigliare ai genitori dei bambini di acquistare i quaderni attraverso materiale informativo e circolari

– puoi promuovere i quaderni insieme alla lista dei libri i giorni precedenti all’inizio della scuola

Successivamente alla campagna Back to School, AMKA Onlus sarà felice di poter realizzare insieme alla vostra scuola, un percorso ludico/didattico per gli alunni al fine di sancire un gemellaggio tra la vostra scuola e le scuole di AMKA in Congo. AMKA da molti anni, realizza laboratori di educazione alla mondialità nelle scuole di Roma e del Lazio.


Sei un’azienda, un negozio o un ufficio?

– Puoi Diventare partner e sponsor del progetto riservando uno spazio all’interno del negozio per la    promozione dei quaderni AMKA

– Puoi mandare una circolare ai tuoi dipendenti e far prenotare presso la segreteria i quaderni: AMKA  Onlus li consegnerà direttamente presso il vostro ufficio

– Puoi chiedere ad AMKA Onlus di essere presente presso la vostra sede con un banchetto ad hoc


Contattaci allo 06.64760188 o scrivi a
 amka@assoamka.org per prenotare i tuoi quaderni!

Questo articolo ha 3 commenti

  1. […] Negli esempi più recenti di co-marketing del settore del divertimento, con le esperienze dell’ultimo triennio Kellog’s Fun Park e Ferrero Fun Park 2×1 – con l’ingresso 2×1 a parchi di divertimento –  si è trattato per i due brand di incentivare l’acquisto di prodotti nella GDO attraverso l’omaggio di un biglietto virtuale 2×1, mentre per le strutture convenzionate, di ottenere visibilità attraverso la partnership con marchi noti a livello internazionale, a costo zero – in caso di acquisizione di nuovi clienti – o limitato ad uno sconto del 50% sul secondo biglietto. Che si tratti di nuovi visitatori, o clienti affezionati, entrambi apprezzeranno di aver potuto fruire di una promozione offerta dalla struttura. In genere, le operazioni di co-marketing effettuate finora nel settore dei parchi di divertimento hanno diffusione a carattere nazionale e rappresentano esempi di marketing tattico, limitato ad uno specifico ambito temporale e veicolate su canali diversi da quelli generalisti, scelti in genere dal partner commerciale, come gli scaffali del supermercato. Le esperienze più note tentano di generare  l’ ”acquisto d’impulso”, quello causato da una decisione immediata, legata ad un messaggio del tipo “Acquista il prodotto ed entri gratis in un parco di divertimento”. Costituisce co-marketing anche l’accordo tra un’azienda e un soggetto non profit, che contribuisce all’immagine del parco nella sua responsabilità sociale d’impresa. Un bell’esempio è la campagna Back To School promossa dal parco Cinecittà World in accordo con Amka Onlus. […]

  2. […] Un parco tematico, il cui “prodotto” è l’ offerta di divertimento per i “bambini” dagli otto agli ottant’anni, potrebbe dunque orientarsi verso scelte nell’ambito ambientale: penso ad esempio all’acquisto di “certificati verdi“, ovvero di certificazioni che attestano che un certo quantitativo di energia elettrica utilizzata dal parco è prodotto da fonti rinnovabili. La spesa è commisurata ai titoli acquistati, tuttavia poter promuovere il proprio parco come alimentato da energia a basso impatto per l’ ambiente potrebbe costituire un “valore aggiunto” apprezzato da una fascia di pubblico. Un altro degli ambiti d’ intervento più apprezzati dai visitatori è quello in cui la immagine del parco viene collegata a progetti inerenti, ad esempio, un programma di sostengo ad iniziative sociali in paesi meno sviluppati, come la costruzione di una scuola in un paese meno fortunato, realizzati da Organizzazioni non governative: un investimento di poche decine di migliaia di euro può essere importante per i beneficiari e restituisce all’impresa un’ immagine di veicolo di solidarietà tra bambini italiani che visitano il parco in un giorni di festa e coetanei meno fortunati. I vantaggi fiscali sono notevoli, in questo caso, e il costo, nei fatti, è inferiore alla somma donata. Un esempio è la collaborazione tra il parco Cinecittà World e AMKA Onlus, per il progetto Back to School. […]

  3. […] Un parco tematico, il cui “prodotto” è l’ offerta di divertimento per i “bambini” dagli otto agli ottant’anni, potrebbe dunque orientarsi verso scelte nell’ambito ambientale: penso ad esempio all’acquisto di “certificati verdi“, ovvero di certificazioni che attestano che un certo quantitativo di energia elettrica utilizzata dal parco è prodotto da fonti rinnovabili. La spesa è commisurata ai titoli acquistati, tuttavia poter promuovere il proprio parco come alimentato da energia a basso impatto per l’ ambiente potrebbe costituire un “valore aggiunto” apprezzato da una fascia di pubblico. Anche un audit energetico del parco divertimenti e l’adozione di conseguenti migliorie può essere egregiamente comunicato. Un altro degli ambiti d’ intervento più apprezzati dai visitatori è quello in cui la immagine del parco viene collegata a progetti inerenti, ad esempio, un programma di sostengo ad iniziative sociali in paesi meno sviluppati, come la costruzione di una scuola in un paese meno fortunato, realizzati da Organizzazioni non governative: un investimento di poche decine di migliaia di euro può essere importante per i beneficiari e restituisce all’impresa un’ immagine di veicolo di solidarietà tra bambini italiani che visitano il parco in un giorni di festa e coetanei meno fortunati. I vantaggi fiscali sono notevoli, in questo caso, e il costo, nei fatti, è inferiore alla somma donata. Un esempio è la collaborazione tra il parco Cinecittà World e AMKA Onlus, per il progetto Back to School. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca